Fattoria e Villa di Rignana, Un Paesaggio Straordinario
Fattoria e Villa Rignana uniscono in uno straordinario e raro equilibrio la bellezza del paesaggio, il sapiente utilizzo delle sue risorse naturali e il valore storico dell’antica dimora.
Fattoria e Villa di Rignana
Originariamente la tenuta di Rignana faceva parte dei castelli della Lega della Val di Greve e le prime documentazioni storiche testimoniano la sua rilevanza e la sua posizione strategica già nell’XI. secolo.
Nelle epoche successive venne abitata da famiglie che ne coltivarono i terreni di origine calcarea, ottenendo grano per il pane e fieno per il bestiame, in particolare pecore e capre da cui ricavavano il latte e producevano formaggio.
L’attuale ristorante “La Cantinetta di Rignana” fu, in origine, il frantoio del luogo, con le sue grandi ruote di pietra serena utilizzate per frangere le olive a freddo, le quali impronte sono ancora visibili sul pavimento dei locali interni.
Fattoria e Villa di Rignana
Al 1700 risalgono le prime testimonianze di coltivazione della vite: il Sangiovese e il Canaiolo, ma anche il Trebbiano e la Malvasia venivano impiegati per la produzione di un vino già così tipico di queste zone!
Dal sec. XVII l’importanza del luogo si lega a personaggi di spicco della nobile famiglia Dè Ricci, che ne divenne proprietaria. Da ricordare il personaggio di Scipione, nato a Firenze nel 1741 e discendente di Santa Caterina dè Ricci (1500-1541) a cui è dedicata la cappella privata della tenuta.
Scipione fu Vescovo di Prato e Pistoia dal 1780 al 1791, ma poiché incline alla dottrina giansenista si trovò in contrasto con la chiesa cattolica e venne sconfessato dal Collegio dei vescovi. Si ritirò pertanto a Rignana dove morì nel 1810. La sua salma si trova tuttora nella cappella gentilizia.
Fattoria e Villa di Rignana
Lo stemma di questa nobile famiglia era rappresentato dalle figure dei ricci e delle stelle ed ancora oggi essi sono i simboli della Fattoria e Villa Rignana.
Il riccio, in modo particolare, è diventato il logo della tenuta e dell’Azienda Agricola!
Fattoria e Villa di Rignana, dal 1800
Oggi gli originali alloggi sono stati sapientemente restaurati dai proprietari Cosimo Gericke e Sveva Rocco di Torrepadula per dare vita ad un elegante e accogliente Agriturismo, circondato da 13 ettari di vigne, da un oliveto di 1000 alberi e da un terreno boschivo e collinare di circa 110 ettari.
Cosa Vi Offriamo
Escursioni

Nel Verde del Chianti
Durante il vostro soggiorno alla Fattoria e Villa Rignana non perdete l’opportunità di passeggiare godendo della splendida natura delle nostre colline
Prodotti di Qualità

Gli ospiti della Fattoria e Villa Rignana saranno accompagnati nella scoperta dei nostri prodotti:
il vino di denominazione territoriale e l’eccellente olio extravergine.
L’occasione per un relax invidiabile

La piscina e il giardino regalano agli ospiti della Fattoria e Villa Rignana panorami, colori e luci sempre nuovi e suggestivi in un’atmosfera piacevole e rilassante.